Qualità

QUALITÀ E VALORI

Uno dei principali settori in cui opera VGV è l’automotive, il comparto che maggiormente ha contribuito alla definizione dei criteri di qualità e che ha permesso negli anni di tracciare le basi per la gestione della qualità nelle aziende.
Il concetto di qualità è quindi per VGV un elemento imprescindibile in tutte le fasi dell’attività, partendo dal prodotto fino ad arrivare alle procedure interne di gestione dei fornitori e dei flussi di lavoro. Qualità dei prodotti, qualità dei processi e qualità dei fornitori.

Su questi presupposti VGV ha ottenuto le principali certificazioni: la garanzia di una perfetta idoneità a fornire prodotti e servizi non solo conformi alle leggi e ai regolamenti, ma anche e soprattutto dedicati a massimizzare la soddisfazione del cliente attraverso il miglioramento continuo.

Certificazioni:
• IATF 16949:2016 (Sistema di Gestione per la Qualità)
• ISO 9001:2015 (Sistema di Gestione per la Qualità)
• ISO 45001:2018 (Sistema di Gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro)
• ISO 14001:2015 (Sistema di Gestione Ambientale)

In una realtà di profonda trasformazione, un altrettanto rigoroso Sistema di policy sociale rappresenta e tutela in VGV valori condivisi: una dimensione etica fondata su codici di integrità, responsabilità sociale e autentiche qualità aziendali e personali.

In concreto, per VGV il concetto di qualità si traduce in:

  • Estrema attenzione nella selezione e nel monitoraggio dei fornitori
  • Professionalità specifiche dedicate esclusivamente all’attività di auditing, supporto tecnico e sviluppo
  • Controllo meticoloso dei prodotti in ingresso, grazie ad un laboratorio dotato di apparecchiature all’avanguardia e ad una modernissima sala metrologica.

LABORATORIO (Gestione della Qualità)

Software gestione della qualità
• Procedure operative
• Piani di controllo specifici per ogni articolo
• Tracciabilità prodotto
• Registrazione risultati dei controlli
• Indicatori di processo
• Documentazione tecnica
• Gestione strumenti di misura

Monitoraggio delle prestazioni
• Gestione forniture
• Identificazione delle prestazioni richieste
• Monitoraggio forniture
• Valutazione KPI
• Analisi trimestrali
• Gestione del miglioramento continuo
• Supporto SQE (Supplier Quality Engineer)

Laboratori 300 mq:
• Uffici / Area preparazione campionature
• Sala metrologica
• Preparazione campioni / provini di test
• Sala test di nebbia salina

Misurazioni dimensionali
• Calibri, micrometri e strumenti portatili
• Set completi di anelli e tamponi filettati
• Rotondimetri
• Altimetro digitale
• Diabasi e basi in ghisa
• Profilometri
• CMM TESA
• CMM ZEISS (n.2)
• CMM DEA
• CMM Ottica (OGP)
• Rugosimetri
• Microscopio di misura a luce fredda
• Sistema di misura ottico Contour

 

Test non dimensionali
• Controllo coppie con Chiavi dinamometriche
• Controllo coefficiente d’attrito
• Durezze (HV HB HR)
• Microdurezze (Vickers)
• Analisi metallografica al microscopio
• Analisi chimiche spettrometriche
• Prove di trazione e compressione con dinamometro

Banco di preparazione campioni
• Pressa inglobatrice
• Taglierina
• Lucidatrice

Analisi dei rivestimenti protettivi
• Misuratore spessori Deltascope “Fischer”
• Macchine di prova nebbia salina
• Test di contaminazione ISO 16232 e VDA 19