
Innovazione, ampliamento, crescita. Noi di VGV ci abbiamo sempre creduto. Siamo cresciuti ancora, e ancor meglio. Nuovi capannoni e nuovi grandi spazi di manovra. Nuovo sistema logistico e gestionale. Nuovi obiettivi raggiunti, nuovi prodotti attrattivi.
Le novità in VGV, sempre più affermato C-Parts Supply Chain Specialist, sono di quelle importanti, di quelle da dire. All’insegna dell’innovazione, dell’ampliamento, della crescita. Nuovi spazi, nuovi assetti logistici e gestionali, nuovi obiettivi e nuovi prodotti, nuovi trend da anticipare, nuovi target da conquistare. Quel che non è cambiato è il nostro mood: un mix di intraprendenza, strategia e visione che sono da sempre i fattori chiave di un successo autentico conquistato sul campo.
Tra il 2021 e i primi sei mesi di questo 2022 di cose ne sono accadute, e tante, a imprimere velocità e potenza all’evoluzione, e quindi al nostro exploit, comprovato da un fatturato in costante e significativa crescita. I nuovi spazi e la nuova organizzazione: accanto alla prima sede “storica” VGV di Calvisano sorge un nuovo capannone da 10.000 mq, anch’esso dedicato al core business VGV della supply chain, con tutta la gamma dei relativi servizi (engineering, design, management fornitori, controllo qualità, ricerca e sviluppo new business), ma che opera secondo criteri ancora più avanzati.
Nuove, sempre più funzionali, le aree di carico, scarico e stoccaggio. Movimentazione, smistamento e immagazzinamento di tutti i materiali sono assistiti e guidati elettronicamente grazie a nuovi macchinari, nuove tecnologie, nuove regole e nuovi protocolli operativi, per una gestione logistica integrata e automatizzata dei commissionatori e di tutte le fasi della supply chain. Una supply chain da veri specialisti: sempre più customizzata, sempre più “corta”, sempre più autosufficiente, sempre più totalmente made in Italy.
Guardate i due video che mostrano la nascita di queste novità!
Recent Comments